Idraulica F.lli Baroni srl, progetta ed installa impianti di pompe di calore per il riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria domestica.
La più che decennale esperienza nel settore della termoidraulica e l’interesse esponenziale degli ultimi anni sul risparmio energetico ed all’utilizzo di energie rinnovabili, ha portato la nostra ditta a specializzarsi in diversi tipi di impiantistica per l’utilizzo di energia “pulita”: pompe di calore, geotermia, fotovoltaico, pannelli solari.
Le pompe di calore permettono di ricavare calore direttamente dall’energia termica presente negli ambienti esterni (aria, acqua o terreni nel caso di pompe di calore geotermiche).
All’interno di un impianto a pompa di calore è presente un liquido termovettore in grado di assorbire e rilasciare energia (calore) in base allo stadio del ciclo in cui si trova, in particolare:
- Il liquido termovettore, nella prima fase del ciclo, evapora a temperature molto basse all’interno di una camera di evaporazione posta a contatto con l’ambiente da cui trarre energia (ad esempio l’aria riscaldata dai raggi del sole, l’acqua o terreno) e contemporaneamente ne assorbe l’energia.
- Il liquido termovettore, ora diventato gassoso, viene compresso dal compressore e mandato al condensatore. Durante la compressione e quindi diminuzione di volume, il gas termovettore aumenta di temperatura.
- Nel condensatore, l’energia termica raccolta viene ceduta all’impianto di riscaldamento all’interno dell’abitazione. Durante questo processo di cessione calore, il gas termovettore inizia la fase di raffreddamento e torna allo stato liquido mediante una valvola di espansione.
- Il liquido termovettore ritorna nella camera di evaporazione dello step (1) e ricomincia il ciclo di assorbimento calore dall’esterno.
L’efficienza di un impianto a pompe di calore è maggiore se congiunta ad un sistema di riscaldamento a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento, parete o a soffitto.
Il sistema a pompe di calore, anche grazie agli incentivi e detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica (con detrazioni fino al 65%), è oggi una soluzione da prendere seriamente in considerazione per abbattere il costo della bolletta, riducendo l’utilizzo di energie derivanti da fonti fossili e salvaguardando di più l’ambiente (riduzione emissioni di CO2).